Pacchetti colorati sotto l’albero di Natale, tante luci luminose e un delizioso arrosto d’oca: le nostre tradizioni natalizie non contribuiscono certo alla tutela del clima. Ma abbiamo cinque consigli pratici per un Natale sostenibile, durante il quale potrai goderti comunque appieno la «festa dell’amore».
Palline colorate sull’albero di Natale, profumo di biscotti e tempo da dedicare ai propri cari: anche per te il Natale è la festa più bella dell’anno? Per ricreare la magia del Natale mettiamo sempre in conto anche lo stress dei preparativi: scegliere i regali, addobbare l’albero di Natale con tante luci e preparare l’arrosto.
Queste tradizioni sono meravigliose, non c’è dubbio. Tuttavia, molte di loro sono anche piuttosto dannose per il clima. Ma non preoccuparti, perché non devi rinunciare completamente alle decorazioni natalizie o ai regali. Bastano delle piccole accortezze per rendere sostenibili le feste natalizie. Ecco i nostri suggerimenti:
Secondo Statista, lo scorso anno in Germania le persone hanno preventivato in media circa 507 € per i regali di Natale. Questo significa una quantità enorme di regali, molti dei quali finiscono inutilizzati in un cassetto dopo le feste. Che peccato! Ecco perché dovresti pensare a un regalo che renda felici anche nel 2025. Questo, però, dipende dalla persona che riceve il regalo.
Ma secondo lo studio natalizio del FOM dello scorso anno, i libri sono stati il regalo di Natale preferito dal 49% degli intervistati, a cui seguono abiti, scarpe e accessori. Al terzo posto cosmetici e profumi, mentre al quarto giochi e videogiochi. Allora, che ne dici di regalare un libro, un film o della musica di seconda mano? Dopo tutto, non esiste una regola che preveda che sotto l’albero di Natale debbano esserci solo prodotti nuovi.
Così facendo non risparmierai solo denaro, ma acquisterai anche un regalo sostenibile. Secondo l’Agenzia federale tedesca dell’ambiente, infatti, fino a tre quarti delle emissioni di gas serra derivano dalla fabbricazione di prodotti, ma solo l’1-10% è legato al trasporto. Puoi acquistare senza problemi libri, CD, DVD, vinili, videogiochi, giocattoli e abbigliamento usati in buone condizioni. A volte, nei negozi dell’usato puoi addirittura trovare articoli che non sono più disponibili nuovi.
Risparmia denaro ed evita gli sprechi: se ami il fai-da-te, invece di acquistare qualcosa di nuovo puoi anche regalare qualcosa realizzato con le tue mani. Quando si parla di regali fai-da-te, molti pensano subito ai calzini di lana pungenti. Ma c’è una cosa che quasi tutti apprezzano: le prelibatezze culinarie. Il pesto fatto in casa, le mandorle tostate o i biscotti sono spesso più gustosi dei prodotti acquistati e si preparano in modo relativamente veloce. Per confezionarli, raccogli un paio di vasetti di marmellata e sterilizzali in acqua bollente. Poi decorali con graziosi pezzetti di stoffa sul coperchio per rendere queste prelibatezze un regalo ricco d’amore.
Hai più tempo a disposizione e vorresti realizzare un dono creativo che faccia bene anche alla nostra natura? Allora costruisci un hotel per api selvatiche con legno e canne di bambù. Ne vale la pena, visto che di solito i modelli in commercio non sono adatti alle api. Un hotel per le api selvatiche non è solo una graziosa decorazione per il giardino, ma entusiasma grandi e piccini quando questi simpatici insetti allevano i loro piccoli nei tubi, proteggendosi dal freddo invernale.
Ricevere un regalo ben confezionato rende speciale l’attesa di scoprire il suo contenuto. Tuttavia, la produzione di carta da regalo richiede energia e risorse, e alcuni tipi non sono riciclabili a causa del loro rivestimento. Ma esistono alternative più sostenibili: utilizza carta da regalo riciclata oppure carta da pacchi ecologica, assicurandoti che riporti il marchio «Blauer Engel». Rinuncia ai nastri da regalo in plastica e opta invece per materiali naturali che trovi all’aperto, come rami d’abete o pigne.
Alcune famiglie hanno trovato soluzioni ingegnose utilizzando borse di stoffa di diverse dimensioni cucite a mano con cordoncino a coulisse come sostituti della carta regalo. Questi sacchetti possono poi essere riutilizzati in famiglia. Se non vuoi cucire le borse di stoffa, dipingi quelle di carta e conservale per un altro uso. Anche vecchi giornali, riviste, asciugamani e avanzi di stoffa sono adatti per confezionare i tuoi regali.
Qui in Germania uno dei piatti più popolari per il giorno di Natale o per Santo Stefano è l’oca arrosto con gnocchi e cavolo rosso. Il problema è che secondo l’Agenzia federale tedesca dell’ambiente, un’oca di Natale ha un’impronta di CO2 persino maggiore rispetto a un albero di Natale. Le tradizioni vanno coltivate, potrai pensare. Ma non è anche divertente provare cose nuove? Non è necessario mangiare sempre carne. Il cibo vegano non è solo sostenibile, ma di solito non è nemmeno così pesante come un ricco arrosto.
Puoi adattare le tue ricette preferite evitando o sostituendo i prodotti di origine animale, sostituendo ad es. le uova con la purea di banane o di mele, il latte vaccino con il latte di mandorla, di soia o d’avena e il burro con l’olio o la margarina. Che ne dici di preparare un piatto che non cucini spesso, come la pizza fatta in casa o le lasagne di verdure? Oggi esistono persino raffinate ricette per arrosti vegani. Anche dolci e dessert possono essere realizzati facilmente senza prodotti di origine animale. Piatti come la torta di zucca o la cheesecake vegana, conquisteranno anche gli scettici, poiché sono davvero deliziosi!
Quando acquisti frutta e verdura, scegli alimenti locali. Ad esempio, meglio scegliere i cavoletti di Bruxelles anziché i broccoli e preparare una torta alla zucca invece di una torta ai lamponi. Per verificare quali alimenti sono di stagione, puoi scaricare sul tuo smartphone l’app del calendario stagionale del Centro Federale per l’Alimentazione. Infine, evita gli sprechi alimentari che sono dannosi per il clima. Che ne dici di organizzare un bel pranzo con gli amici dopo Natale, utilizzando gli avanzi? Alcuni alimenti, come torte o lasagne, si possono anche congelare.
L’albero di Natale debitamente decorato è per te un vero simbolo delle feste? Per ridurre l’impatto ambientale causato dall’utilizzo di fertilizzanti chimici e pesticidi, è meglio scegliere un albero della tua regione coltivato in maniera ecologica e senza pesticidi. In alcune zone puoi persino abbatterlo tu: un’attività che diverte soprattutto i bambini.
Dal punto di vista ambientale, gli alberi di Natale artificiali non sono peggiori degli alberi naturali, a patto che vengano utilizzati per molti anni. Su Internet trovi anche tante idee per realizzare un albero di Natale originale. Che ne dici ad esempio di un albero realizzato con vecchie assi di pallet, legno, rami o persino libri?
Inoltre, anche per gli addobbi puoi prestare attenzione all’ambiente. Al posto dei festoni, meglio utilizzare materiali naturali, come ad esempio, stelle di paglia, pigne o decorazioni in pasta di sale. Per l’illuminazione, opta per luci LED a basso consumo ed evita i dispositivi a batteria. Anche le palline di Natale dovrebbero essere usate il più a lungo possibile. E se desideri variare, puoi scambiarle con familiari o amici.
Wir fliegen mehr, shoppen mehr, kaufen billiger. Haben wir den Umweltschutz etwa aus den Augen verloren? Ein kleiner Wachrüttler von momox.
Was können alte Vinylplatten, Bücher, CDs und Kassetten, was Streaming und Smartphone nicht können? Wir haben nachgeforscht. Darum werden alte Medien einfach nicht alt.
Bevor du gleich die Flohmärkte, Retro-Boutiquen und Onlineshops nach gebrauchten Büchern, Möbeln und Kleidungsstücken durchstöberst, wollen wir dir noch etwas mit auf den Weg geben – unseren Secondhand-Shopping-Guide für Anfänger:innen.