Negli ultimi anni è emerso un trend significativo: il mercato dell’usato di lusso sta vivendo un vero e proprio boom. Ma perché sempre più persone scelgono prodotti di lusso usati? E cosa accade in altri settori? Anche in altre categorie di prodotti i consumatori si orientano verso articoli pregiati di seconda mano? Abbiamo analizzato questo fenomeno più da vicino.
Una cosa è certa: nel 2025 i capi firmati e gli accessori di lusso di seconda mano non sono più un argomento tabù. Anzi, i dati dimostrano il contrario. Negli ultimi anni il mercato globale dei beni di lusso usati ha registrato una crescita vertiginosa. Un’analisi della piattaforma online tedesca Statista ha rilevato che nel 2024 il mercato globale dei beni di lusso di seconda mano ha raggiunto un valore di circa 48 miliardi di euro. Le previsioni attuali indicano inoltre una crescita costante: tra oggi e il 2028 il mercato dovrebbe espandersi di circa il 3% all’anno.
Questo boom è guidato da diversi fattori:
Innanzitutto assume un ruolo importante la maggiore consapevolezza ambientale da parte dei consumatori. La parola d’ordine è «lusso senza sensi di colpa». L’acquisto di articoli usati di lusso è considerato un’alternativa più sostenibile, in quanto ne prolunga il ciclo di vita e riduce lo spreco delle risorse.
Un fattore da non sottovalutare è la crescente digitalizzazione, che facilita l’acquisto di articoli di lusso di seconda mano. Piattaforme come moda momox permettono ai consumatori di acquistare e vendere prodotti di qualità in modo semplice. Con pochi semplici clic è possibile liberarsi facilmente di ciò che non si usa più e, allo stesso tempo, trovare nuovi capi.
In passato possedere pezzi firmati rappresentava un vero e proprio status symbol, un lusso che ci si concedeva solo acquistando articoli nuovi. Oggi questa visione è cambiata. Il concetto di seconda vita dei prodotti sta diventando sempre più importante. Infatti, i beni di lusso usati sono ormai considerati prestigiosi quanto quelli nuovi. In particolare, i millennial e la generazione Z danno più importanza all’individualità e alla conservazione di oggetti iconici piuttosto che alla novità di un prodotto. Oggi gli articoli vintage sono un’espressione di stile e sostenibilità.
Inoltre, l’attuale situazione, caratterizzata da inflazione e incertezza economica, sta portando molte persone a un consumo più consapevole. Uno stile di vita consapevole che punta sulla qualità anziché sulla quantità sta modificando il modo di fare acquisti. Gli articoli usati in ottime condizioni si inseriscono perfettamente in questo contesto.
La crescente domanda di articoli pregiati usati non si limita solo alla moda e agli accessori. Anche nel settore dell’elettronica di consumo di alta qualità si sta sviluppando una tendenza simile. Gli smartphone, i tablet o i laptop usati di marchi premium sono sempre più apprezzati. Molte persone scelgono consapevolmente dispositivi di seconda mano o prodotti ricondizionati per ridurre i rifiuti elettronici e risparmiare sui costi.
Secondo la società di consulenza McKinsey, l’economia circolare in Europa potrebbe generare un valore di 500 miliardi di euro entro il 2030. Non sorprende, quindi, che un numero sempre maggiore di produttori di beni di lusso e marchi premium non consideri più la rigenerazione dei propri prodotti di alta qualità solo come un fattore competitivo, ma sempre più come un’opportunità per ampliare il proprio modello di business.
Un trend simile si osserva anche nel settore dei media e dell’intrattenimento. Libri, film e videogiochi usati ma in ottime condizioni stanno diventando sempre più popolari. Su piattaforme come momox o momox shop è possibile acquistare libri, DVD, Blu-ray o videogiochi a prezzi vantaggiosi oppure vendere i propri articoli.
A proposito: con l’app momox non solo puoi vendere libri e prodotti multimediali, ma anche abbigliamento e accessori di alta qualità.
Il boom dei marchi di lusso di seconda mano riflette un profondo cambiamento nelle abitudini di consumo, trainato da sostenibilità, attenzione ai costi e praticità digitale. È in atto un movimento globale che sta portando a ripensare radicalmente i nuovi acquisti, mettendo in primo piano un modello economico ed ecologico basato sulla circolarità.
Ma quanto vale un libro? Sono diversi i modi con cui determinare il valore dei libri: ora te li illustreremo. Scoprirai inoltre quali sono i libri contemporanei di maggior valore, quanto sono rari e come prendertene cura.
Non importa se si tratta di PlayStation, Xbox, Nintendo o altre console, i videogame hanno un elemento in comune: rarità e popolarità fanno aumentare la richiesta e, di conseguenza, anche il prezzo.
I CD sono tra gli articoli più acquistati e venduti nel mercato dell’usato: in molti casi, il loro prezzo è decisamente conveniente. È una situazione ideale per chi è alla ricerca di buoni affari, ma non sempre vantaggiosa per chi vende.