La primavera è alle porte. A tal proposito ci chiediamo: l’usato vivrà una nuova fase di rinascita nel 2025?
Gli ultimi sviluppi suggeriscono che l’usato non solo è ancora molto popolare, ma potrebbe addirittura raggiungere nuovi record. Se in passato erano soprattutto i mercatini delle pulci e i negozi dell’usato il primo punto di riferimento per l’acquisto di oggetti di seconda mano, oggi il commercio online dell’usato sta vivendo un vero e proprio boom. Non c’è da quindi da stupirsi se le piattaforme online come momox o momox shop offrono la possibilità di vendere e acquistare facilmente articoli usati. Ma torniamo alla domanda originale: come si evolve la domanda dell’usato? Ecco una panoramica.
I recenti sviluppi del mercato indicano che gli acquisti di seconda mano in Germania sono in forte crescita e in costante aumento. Una crescita che si registra soprattutto nel settore della moda: secondo una previsione della piattaforma online tedesca Statista, entro il 2027 la percentuale di fatturato dell’abbigliamento usato in Germania salirà al 18,44%, stabilendo così un nuovo record.
Anche il Monitoraggio dei consumi sulla sostenibilità 2024 dell’Associazione tedesca del commercio (HDE) fornisce dati interessanti: quando si tratta di acquistare abbigliamento, tecnologia o mobili, l’acquisto di nuovi prodotti continua a essere l’opzione preferita dai consumatori. Tuttavia, oltre il 40% delle persone intervistate prende in considerazione l’acquisto di articoli usati come biciclette, armadi, mobili da giardino o abbigliamento per bambini. I motivi principali alla base di questa scelta sono:
La sostenibilità negli acquisti sta diventando sempre più importante per molti consumatori. Già due terzi delle persone intervistate nel monitoraggio dei consumi si definiscono attenti alla sostenibilità. Quasi la metà dichiara inoltre di fare acquisti in modo sostenibile. Rispetto ai dati dell’anno precedente, si tratta di un notevole aumento rispettivamente di otto e nove punti percentuali. L’usato risponde perfettamente a questa crescente sensibilità, offrendo un’opportunità concreta di agire in modo sostenibile.
Uno dei motivi principali che spingono all’acquisto di prodotti di seconda mano è il risparmio sui costi. Uno studio recentemente pubblicato da PwC dal titolo «Circular Fashion Survey on New Generations» dimostra che per il 72% degli intervistati il prezzo più conveniente costituisce il criterio più importante nell’acquisto di articoli usati. Questi dati suggeriscono che l’attuale situazione economica in Europa, caratterizzata dall’inflazione e dall’incertezza, continua a favorire la tendenza agli acquisti di seconda mano. I consumatori sono sempre più alla ricerca di alternative economiche per risparmiare, alimentando così la crescita del mercato dell’usato.
Il boom dell’usato sta registrando una notevole crescita non solo nei Paesi germanofoni, ma anche in molti altri Paesi europei. Il colosso dell’arredamento IKEA, ad esempio, prevede di espandere la propria piattaforma peer-to-peer per la compravendita di mobili usati a gran parte dell’Europa. Questa iniziativa sottolinea come il consumo sostenibile sia sempre più importante sia per i consumatori che per le imprese.
Uno sguardo alla Francia rivela una dinamica simile: qui piattaforme come Vestiaire Collective hanno da tempo rivoluzionato il mercato della moda di lusso di seconda mano. Anche Italia e Spagna stanno vivendo una crescita simile grazie all’ingresso nel mercato di operatori internazionali come momox, che offrono servizi di acquisto e vendita di articoli usati.
Viene spontaneo chiedersi quali siano le generazioni che guidano questa evoluzione. Come dimostrano i risultati dello studio «New Generation Circular Fashion Survey», condotto su 1500 persone provenienti da Germania, Francia, Italia, Spagna e Gran Bretagna, sono soprattutto i millennial e la generazione Z a trainare questo movimento. Per loro, gli articoli di seconda mano non sono più una nuova tendenza, ma sono parte integrante della vita quotidiana.
A confermarlo è anche la popolarità di piattaforme di scambio di abiti usati, dei pop-up store sostenibili e dei mercatini vintage, che offrono un punto di incontro per la moda circolare e gli articoli di seconda mano. Un esempio significativo è la Berlin Fashion Week 2025, che quest’anno ha dato ampio spazio anche al tema della moda circolare.
Nel 2025 l’usato sta vivendo una nuova stagione di successo non solo in Germania, ma anche a livello internazionale. Dall’abbigliamento ai libri, dai media ai mobili, il connubio tra sostenibilità e risparmio rende l’usato una tendenza destinata a durare nel tempo, sia in Germania che nel resto d’Europa. La vera domanda, quindi, non è più se l’usato entrerà nel mercato di massa, ma come si evolverà questa tendenza nei prossimi anni.
Ma quanto vale un libro? Sono diversi i modi con cui determinare il valore dei libri: ora te li illustreremo. Scoprirai inoltre quali sono i libri contemporanei di maggior valore, quanto sono rari e come prendertene cura.
Non importa se si tratta di PlayStation, Xbox, Nintendo o altre console, i videogame hanno un elemento in comune: rarità e popolarità fanno aumentare la richiesta e, di conseguenza, anche il prezzo.
I CD sono tra gli articoli più acquistati e venduti nel mercato dell’usato: in molti casi, il loro prezzo è decisamente conveniente. È una situazione ideale per chi è alla ricerca di buoni affari, ma non sempre vantaggiosa per chi vende.