Ricordi l’epoca dei DVD a noleggio? Prima di guardare un film, si faceva un salto in videoteca. Ci si spostava da uno scaffale all’altro, si prendeva in mano qualche DVD, si osservava la copertina, magari leggendo anche la trama, e ci si lasciava ispirare dall’offerta prima di decidere quale film noleggiare. Oggi, con i numerosi servizi di streaming a disposizione, non ci si deve nemmeno alzare dal divano se si vuole guardare un film.
Se non hai mai messo piede in una videoteca, probabilmente sei nato/a dopo il 2005. Ma non importa quanti anni hai: a casa tua probabilmente hai dei media fisici: libri, CD e giochi, ad esempio. O magari hai addirittura iniziato da poco a collezionare dischi. Ma allora perché questi prodotti sono ancora così richiesti e il mercato dell’usato è così sviluppato, anche se la digitalizzazione continua a progredire?
Molte persone associano agli oggetti dei bei ricordi, ad esempio del periodo della giovinezza, quando la maggior parte di loro aveva più tempo da dedicare alla lettura, alla musica o ai videogiochi. Tornano in mente feste leggendarie, viaggi divertenti in macchina o notti trascorse con gli amici e le amiche. Basta guardare una collezione di CD o DVD o sentire il crepitio di un vinile per riaccendere quelle sensazioni positive e suscitare un sorriso.
Ascoltare musica su un supporto digitale come lo smartphone è comodo e pratico, ma i media analogici hanno tre caratteristiche insostituibili: la sensazione tattile, l’odore e l’estetica. Osservare con calma la copertina di un vinile, annusare le vecchie pagine di un libro o ridere della grafica simpatica del libretto di un CD è un’esperienza sensoriale che va ben oltre il semplice consumo.
Libri, CD, DVD, vinili o giochi usati hanno anche un altro vantaggio: spesso sono più convenienti dei prodotti nuovi o dei contenuti digitali. Inoltre, gli acquisti di seconda mano sono più ecologici, perché, invece di consumare nuove risorse, si riutilizza ciò che già esiste. Così si consuma meno energia e si producono meno rifiuti.
Se durante l’infanzia si collezionavano sassi o carte Pokémon, oggi gli adulti collezionano libri, vinili o altri media. C’è qualcosa di appagante nel vedere una serie completa o delle copertine decorate sugli scaffali di casa. E un numero considerevole di edizioni speciali o libri di valore a volte si trovano solo usati, soprattutto se sono datati. Per contro, le piattaforme di streaming e gli e-book puntano per lo più su contenuti attuali o popolari.
Il mondo sta diventando sempre più complesso e veloce. Con internet e le app siamo sempre connessi. Scorriamo le pagine dei social media mentre aspettiamo in sala d’attesa, facciamo shopping online dal treno e rispondiamo alle e-mail anche di sera. Il nostro cervello deve elaborare molti stimoli e a volte questo è fonte di stress. Riusciamo invece a ritrovare la serenità mentale se ci concentriamo su una sola cosa. Ecco perché può essere così rilassante mettere su un disco e concentrarsi consapevolmente sulle note oppure leggere un libro stampato, che tra l’altro affatica meno anche la vista.
Quand’è stata l’ultima volta che hai perso la cognizione del tempo leggendo un buon libro o ascoltando un bel disco?
La primavera è alle porte. A tal proposito ci chiediamo: l’usato vivrà una nuova fase di rinascita nel 2025?
Guidato dalla sua passione per i vinili di qualità, momox ti porta alla scoperta di alcuni dei negozi di dischi più emblematici d’Italia. Scopri il nostro itinerario musicale stilato al ritmo di 33 giri!
Sgomberare un appartamento può rendersi necessario in caso di decesso di una persona cara, separazione, trasferimento in un appartamento condiviso o in una casa di cura. Svuotare completamente un’abitazione è un lavoro impegnativo. La nostra guida passo dopo passo ti aiuta a organizzare e gestire ogni fase.